Consigli per leggere meglio (se non ti ricordi nulla)

Consigli per leggere meglio (se non ti ricordi nulla)

Può capitare di leggere un testo (per piacere, per studio o per lavoro) in maniera compulsiva e quindi non stampare al meglio nella propria memoria, le nozioni appena lette. In questo articolo vi daremo alcuni consigli per leggere meglio ed è essere quindi più consapevoli nella lettura di un testo.

Leggere ad alta voce

Negli ultimi anni si è diffusa una metodologia di lettura, quella silenziosa, che ci porta a leggere i testi molto più velocemente. Non è di per sé un metodo sbagliato, ovviamente dipende da persona a persona. Ma leggere ad alta voce è il primo tra i consigli per leggere meglio.

Il motivo? Anche se questo tipo di lettura aumenta i tempi, imprime maggiore valore alle parole stampate che diventano in qualche modo più “vive” e “reali”.

Non accumulare libri

Se hai già una lista di libri da leggere, finisci prima quelli!

Si, perché la voglia di leggere un altro libro, può farti trascurare quello che stai leggendo, solo per la smania di arrivare fino in fondo. 

Sottolinea

Anche se stai leggendo per piacere e non per studio, sottolineare i passi che ti sembrano più significativi, è un ottimo metodo per ricordare ciò che leggi. In questo modo darai ulteriori input al tuo cervello su cosa ricordare.

Scrivi una recensione

Un altro tra i consigli per leggere meglio, non riguarda la lettura, ma la fase immediatamente successiva. Puoi utilizzare il sito dell’editore, Amazon o uno tra i tanti dei gruppi Facebook (o pagine), dedicate al mondo dei libri. Scrivere una recensione ti darà modo di sintetizzare al meglio quello che hai appena finito di leggere.

Parlane con qualcuno

Il processo è simile a quello della recensione! Parlare con un amico, un parente, il proprio compagno o la propria compagna, ti aiuterà a metterti alla prova e capire se effettivamente ti interessa (e stai capendo) quello che stai leggendo. Se riuscirai a suscitare interesse nell’altra persona, sarai a un ottimo punto di assimilazione dei contenuti.

Fermati a riflettere

L’ultimo tra i consigli per leggere meglio, può sembrare quello più scontato, ma in un mondo rapido (per usare un eufemismo), sono sempre di meno le persone che si fermano a riflettere (e non solo sui libri). Quindi, quando un passaggio ti ha colpito particolarmente, oppure non è di tua completa comprensione, fermati a riflettere su quello che stai leggendo o che hai già letto!

Sembrano cose davvero banali, che magari tutti pensano di fare già, ma nella maggior parte dei casi si danno per scontati questi piccoli dettagli che determinano la piena comprensione di un testo.

 

Tutti i Colori del Carcere - Caffè Gambrinus

11/04/2019

Bookstart: il comune di Bolzano regala libri ai neonati

11/04/2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *