EasyReading: il font contro la dislessia

EasyReading: il font contro la dislessia

EasyReading è un carattere tipografico. Ne esistono migliaia, se non milioni, ma questo è davvero speciale.

È un carattere diverso dagli altri perché aiuta a leggere i dislessici! Questo font è opera di un’azienda torinese, la EasyReading Multimedia.

Si è stimato che, il 10% della popolazione mondiale, è affetta da dislessia: da questo dato statistico è nata la meravigliosa idea di questa azienda torinese di sviluppare un font efficace che aiuti a leggere quasi 700 milioni di persone al mondo.

EasyReading: come funziona

Lo sviluppo di questo font si è basato sull’approccio del Design for All, prima adattandosi all’alfabeto latino, poi a quello cirillico e greco.

Ma come funziona l’EasyReading?

Il font crea maggiori spazi calibrati, che contrastano l’affollamento percettivo. In parole povere, le lettere del font rendono la lettura più scorrevole grazie all’utilizzo di un perfetto mash-up di lettere con grazie e lettere senza grazie, così da prevenire lo scambio percettivo tra le lettere simili per forma.

La psicologa e psicoterapeuta Cristina Bachmann, ha svolto uno studio su un campione di 530 alunni della classe quarta primaria con normolettori e dislessici, affermando:

I risultati, che appaiono significativi da un punto di vista sia statistico che clinico, ci consentono di affermare che EasyReading può essere considerato un valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e un font facilitante per tutte le categorie di lettori.

Ma i risultati di EasyReading non riguardano soltanto le persone dislessiche. Dallo studio della psicologa si evince come questo font sia davvero utile anche ai normolettori.

Insomma, una grande innovazione e scoperta che può aiutare lo sviluppo e la cultura, pensata e realizzata in Italia. Qualcosa finalmente di cui andare orgogliosi.

 

 

 

Astractura - Università Telematica Pegaso (Na)

21/03/2019

Giovedì 4 Aprile: le nostre presentazioni a NapoliCittàLibro

21/03/2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *