Negli scorsi mesi è stato effettuato un sondaggio commissionato da una casa editrice italiana (Bruno Editore) per scoprire i vantaggi della lettura durante l’anno. Il risultato è stato incredibile: leggere almeno tre libri l’anno, porterebbe un notevole miglioramento della qualità della vita di un essere umano, migliorandone le capacità di socializzazione, appianando lo stress e migliorando l’umore in generale.
Lo studio
Lo studio è stato effettuato su circa 2 milioni di persone a cui è stato chiesto quanto sono felici dopo aver letto. Il risultato è che l’87% dei lettori (che leggono più di tre libri l’anno) riescono ad avere notevoli vantaggi nella loro vita privata, sociale e professionale. I vantaggi, come già accennato, riguardano l’instaurare relazioni migliori e il miglioramento della resa professionale e personale, in maniera molto più rapida, rispetto chi non legge.
Anche lo stress è un fattore che viene molto ridotto: chi legge dai 3 ai 5 libri all’anno, risulta essere molto meno stressato di chi non legge affatto.
Anche la posizione di alcune Università prestigiose (Sussex e Berkeley) è stata da sempre a favore di queste teorie. Gli studi condotti sia dalla prima, che dalla seconda Università sopracitate, confermano i benefici della lettura in materia di stress e di relazioni sociali.
A quanto pare, leggere aiuta a vivere meglio!