Ogni giorno in redazione ci giungono decine di e-mail, decine di manoscritti e tantissime richieste di collaborazione dai Social Network. Noi cerchiamo sempre di rispondere a tutti, ma non è sempre facile, sommersi dai mille impegni che una redazione come la nostra può avere.
In base alla nostra esperienza, allora, ci è venuto in mente di scrivere un articolo con i 5 errori da evitare per pubblicare un libro.
Questi piccoli consigli sono assolutamente a base discrezionale e basati sulla nostra diretta esperienza, per intenderci, non vi stiamo dando “la Bibbia”, ma pensiamo che siano una buona base di partenza.
Pronti? Cominciamo!
I 5 Errori da evitare per pubblicare un Libro: i nostri consigli.
Premettendo che esistono ormai moltissimi modi per essere pubblicati gratuitamente (ne parleremo in un altro focus), questi consigli valgono per il “metodo tradizionale”, ovvero, rivolgersi ad un editore o casa editrice.
1) Contattare tutti gli editori possibili
Il primo tra gli errori da evitare per pubblicare un libro è proprio questo: provarci con tutte le case editrici!
Assolutamente sbagliato! Il perché è molto semplice e intuibile: non tutte le case editrici adottano “la stessa linea” editoriale: c’è chi è specializzato in gialli, chi in romanzi, chi in trattati filosofici, chi in trattati storici, e così via.
Contattare un editore specializzato in romanzi rosa, per proporgli un trattato filosofico su Giordano Bruno, è solo una perdita di tempo per entrambe le parti!
Quindi, fate un censimento delle case editrici e rivolgetevi soltanto a quelle con una linea editoriale vicina alla vostra!
2) Contattare gli editori sui Social Network
Per quanto ormai si viva di soli social, molto spesso, non sono gestiti direttamente dai proprietari della casa editrice!
Quando si verifica questa condizione, sarete rimandati ad una mail e dovrete ripetere il passaggio!
Quindi, assicuratevi (magari sul sito internet, molto spesso alla sezione contatti), che esista un contatto dedicato a questo genere di operazione!
3) Non trascurare la presentazione
Tra gli errori da evitare per pubblicare un libro c’è sicuramente il famosissimo “copia-incolla”. In redazione arrivano ogni giorno messaggi del genere:
Salve Redazione sono uno scrittore di 28 anni che vorrebbe pubblicare un trattato su “pinco-pallino” vi allego il pdf, aspetto vostra risposta.
Un messaggio del genere è stato chiaramente copia-incollato (e grammaticalmente è un disastro) e mandato ad altre decine di redazioni.
Il nostro consiglio a riguardo è:
dedicate del tempo e personalizzate le vostre lettere di presentazione, in questo modo dimostrerete di voler colpire la redazione e di aver speso tempo a scrivere, di conseguenza, quasi sicuramente, qualcuno “spenderà” tempo a rispondere, capito no?
4) I Proof Reader
Avete il coraggio di mandare il vostro scritto ad una casa editrice, ma non di farlo leggere a vostro fratello, ad un vostro amico, al vostro ragazzo o a vostra madre? Molto male!
Cercate di non fidarvi soltanto del vostro cervello e delle vostre capacità:
nonostante possiate leggerlo migliaia di volte, qualcosa potrebbe sfuggirvi. Allora è bene affidarsi anche ad un parere esterno (o a diversi pareri), prima di mandarlo in redazione.
5) Rifiutare le correzioni dell’editore
Bene! Ci siete riusciti! Il vostro libro è stato preso in carico dalla casa editrice, siete al settimo cielo e state per realizzare il sogno della vostra vita: pubblicare un libro!
Ma ad un certo punto la casa editrice potrebbe comunicarvi che, per essere pubblicato, il libro ha bisogno di alcune modifiche.
In questo caso (ovviamente considerando i diversi aspetti e i diversi casi) avete due opzioni:
- Pensare che in casa editrice non vi capiscono e che vogliono rovinare il vostro lavoro di una vita.
- Pensare che in casa editrice conoscono il proprio lavoro e se dicono certe cose è solo per il bene del progetto.
Ovviamente, come detto in precedenza, questa condizione dipende dai singoli casi (anche un editore si può sbagliare di brutto!)
Bene, questi erano i 5 errori da evitare per pubblicare un libro! Di certo non è una scienza esatta, ma iniziare con il piede giusto vi darà sicuramente più probabilità di essere presi in considerazione!