La nuova Biblioteca di Helsinki: la più grande in Scandinavia

La nuova Biblioteca di Helsinki: la più grande in Scandinavia

Cosa fa una nazione come la Finlandia per celebrare i cento anni dall’indipendenza dalla Russia?

Parate sontuose? Cerimonie pompose?

Siete molto lontani dalla verità.

La Finlandia ha deciso di “regalarsi” un’enorme biblioteca nel centro della sua capitale Helsinki, non solo la più grande della Finlandia, ma la più grande di tutti i paesi scandinavi.

La nuova biblioteca di Helsinki (che si chiamerà Oodi) sarà inaugurata il prossimo 5 dicembre, alla vigilia della data che cento anni fa segnò l’indipendenza finlandese. Ma perché la biblioteca Oodi, sta facendo letteralmente il giro del mondo in queste ore?

La nuova biblioteca di Helsinki: una piccola rivoluzione

Rivoluzione è la parola adatta! Se state pensando alla “solita” biblioteca, cupa, piena di polvere e frequentata da un piccolo romantico manipolo di studiosi, siete fuori strada. La nuova biblioteca di Helsinki, che sorge dinanzi al parlamento, avrà diversi spazi al proprio interno: un cinema, un’enorme caffetteria ed uno studio di registrazione. Sarà aperta sette giorni su sette e dispone di spazi al chiuso e di bellissimi giardini all’aperto.

La nuova Biblioteca di Helsinki

Un piccolo tocco Made In Italy

C’è anche un pò d’Italia in questo faraonico progetto dal costo di 98 milioni di Euro.

Si perché, come sempre, quando si tratta di realizzare grandi opere, le menti italiane sono le più richieste (peccato che tutto ciò avvenga solo all’estero, ndr). Tra i partecipanti al progetto figurano due designer italiani: Daniele Briganti e Roberto Fusetti. I due hanno progettato una serie di scaffali al terzo piano che accoglieranno romanzi, poesie e libri di saggistica. Caratteristica di questi scaffali? Le mensole che sarebbero particolarmente leggere e le luci al Led incorporate per facilitare la consultazione dei libri.

La nuova Biblioteca di Helsinki

Un po’ di statistiche

Nel 2014 i finlandesi hanno preso in prestito 98 milioni di libri, inoltre secondo uno studio del 2016, il 50% dei finlandesi usufruisce delle biblioteche almeno una volta al mese.

La Finlandia si dimostra uno dei paesi più culturalmente avanzati al mondo, un’oasi felice dove cultura, sapere e informazione libera sono i tre cardini principali su cui è costruita la società.

Ci chiediamo, come sempre, entro quanto tempo un paese come il nostro si possa anche minimamente avvicinare agli standard culturali scandinavi: se ci pensate, in fondo, non ci vuole molto. Basterebbe solo rivedere un poco le nostre priorità e mettere, finalmente, la cultura al primo posto, perché come ci dimostra un paese come la Finlandia, tutto parte e nasce dalla cultura.

 

 

 

Presentazione del Libro "La Mafia è buona!"

20/11/2018

I libri più venduti nella storia

20/11/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *