Le biblioteche mobili nel mondo: da Ny a Pechino

Le biblioteche mobili nel mondo: da Ny a Pechino

Siamo abituati a pensare alle biblioteche come dei posti angusti, antichi ed impolverati, ma negli ultimi anni, in varie parti del mondo, le biblioteche mobili stanno diventando sempre più una realtà consolidata.

Che cosa sono le biblioteche mobili? Sono biblioteche “costruite” sui mezzi di trasporto, come ad esempio i treni, ed esistono già da qualche tempo, anche se in ancora poche parti del mondo.

Biblioteche Mobili: da New York a Pechino, via Olanda.

I primi in assoluto ad avere avuto quest’idea, dalle informazioni reperite in rete, sono stati gli olandesi. Poco più di un anno fa, su alcuni treni olandesi della compagnia NS, fu “installato” il vagone biblioteca. 

Nella parte superiore di questi treni Intercity, sono stati montati dei vani progettati appositamente per contenere dei libri, ma non è finita qui:

oltre i vani contenenti i libri, tutto il vagone è arredato ed allestito come una biblioteca mobile, a partire dalle lampade per la lettura, ai tappeti sui pavimenti e ai tavoli per poggiare i libri.

Ma gli olandesi hanno una visione ancora più geniale: ogni posto è corredato di un libro consigliato dal personale ferroviario, anche se è possibile in ogni momento sceglierne un altro.

Come ultimo, grande, gesto di civiltà, il viaggiatore è invitato a lasciare un proprio libro alla biblioteca del treno come eredità, per arricchire gli scaffali di cultura e aumentare il catalogo.

Per gli ideatori di questa iniziativa, “il treno è il posto migliore dove leggere”, infatti l’iniziativa si è propagata in altre parti del mondo.

biblioteche mobili - olanda

New York: la metropolitana/biblioteca

In Olanda i treni, negli Usa, precisamente a New York, la metropolitana diventa una biblioteca mobile con la Subway Library.

Come funziona?

Una volta a bordo è possibile scegliere tra centinaia di libri scaricabili gratuitamente da internet. L’idea è nata dalla collaborazione della New York Public Library con l’azienda dei trasporti MTA.

Ma non è finita qui:

in alcuni vagoni della metropolitana, attualmente il servizio è in funzione solo sulle linea E ed F (Brooklyn, Queens, Manhattan), è stato ricreato l’ambiente della sala lettura della biblioteca pubblica di New York.

Quindi come funziona?

Basta connettersi alla rete Wi – Fi (disponibile in tutte le stazioni della metropolitana), collegarsi al sito www.subwaylibrary.com e scegliere il proprio libro da leggere!

biblioteche mobili - ny

Pechino: gli audiolibri in metropolitana

A Pechino la questione diventa ancora più Hi-Tech!

Niente libri cartacei, o in formato digitale: al prezzo del biglietto è possibile scegliere tra una vastissima gamma di libri da poter ascoltare. Funziona in questo modo:

una volta scelto l’audiolibro da ascoltare, basta inquadrarlo con il proprio smartphone utilizzando l’app che ha un semplice lettore di codice QR e scaricarlo in maniera tale da poterlo ascoltare anche fuori dalla metropolitana.

Inoltre è stato introdotto anche un concorso dagli ideatori di questa applicazione: chi ascolta libri per almeno una settimana, può essere sorteggiato per vincere una collana, ma non di libri, bensì, una collana d’oro!

Non ci resta che aspettare che simili, lodevoli iniziative, siano sviluppate e appoggiate anche in Italia, del resto, non si tratta di nulla di eccessivamente complicato, basterebbe soltanto volerlo.

biblioteche mobili - pechino

 

.

 

 

 

 

 

 

La Bibbia di Gutenberg: il primo libro stampato

08/11/2018

L'idea che avevo di tutto il resto - Presentazione Libro

08/11/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *