In questo articolo faremo un focus sui libri in uscita a Gennaio 2019:
tante le novità interessanti in libreria in questo nuovo anno appena iniziato.
Ma è ora di mettere ordine!
La Ragazza della Luna –
Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa’ Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D’Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l’affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po’ ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa’ Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada. Dai paesaggi incontaminati della Scozia allo splendore assolato della Spagna, “La ragazza della luna” è il quinto episodio della saga delle Sette Sorelle.
Rien ne va plus – Antonio Manzini
Tra i libri in uscita a Gennaio 2019, l’attesissimo nuovo capitolo della saga di Antonio Manzini, dopo il successo di “Fate il Vostro Gioco” a lungo nei primi posti delle classifiche di vendita.
In uscita il 10 Gennaio
Serotonina – Michel Houellebecq
Dopo quattro lunghi anni, torna lo scrittore Francese più chiacchierato degli ultimi anni. Il Re dei gialli francesi torna con “Serotonina”, il più atteso tra i libri in uscita a Gennaio 2019!
Disponibile dal 10 Gennaio
Il Paradosso di Achille – Achille Mauri
Solo chi della vita conosce l’allegria, può passare la soglia più importante e andarsene a spasso divertito e ancora curioso di quello che non sa. Con anime e acciughe, achille mauri ci aveva presi per mano e condotti nell’aldiquà, dove cioè soltanto gli scrittori sanno andare, dove dante e orfeo osavano incamminarsi, intrepidi, in cerca dell’amore. Con il paradosso di achille, mauri ci dice che quel viaggio era solo l’antipasto, che non c’è nessuna fretta di tornare vivi. L’eternità d’altra parte consente allungatoie e godimenti: è il vantaggio di aver lasciato a casa – o dall’altra parte della vita – l’orologio. Sequel irresistibile di anime e acciughe, questo romanzo è prima di tutto una storia a sé. Achille è ormai una celebrità, tra i trapassati. Ha una nuvola di acciughe che lo segue, lo strascico più allegro e strambo che mai si sia visto all’altro mondo. E in quanto celebrity è invitato a convegni in giro per l’ultramondo. Di amore discetta con shakespeare e wanda osiris. Interviene, accorato, sull’immigrazione, insieme a platone, eschilo e, tra gli altri, zygmunt bauman. E ancora la solitudine e, commosso e divertito, la vecchiaia. Il paradosso di achille è un romanzo esuberante e profondo insieme, sempre sorprendente. Racconta del paradosso che ci rende umani, quello che in fondo ci fa amare la morte perché rende la vita più importante, perché ci fa gustare con allegria ogni giorno che viviamo.
Disponibile dal 17 Gennaio
L’assassinio del Commendatore: Secondo – Haruki Murakami
Tra i più attesi libri in uscita a Gennaio 2019!
Nella casa in mezzo al bosco che fu l’abitazione e l’atelier di Amada Masahiko, il grande artista autore del misterioso quadro «L’assassinio del Commendatore», vive ormai da qualche mese il giovane pittore protagonista di questa storia. La dimora è sperduta, ma non del tutto isolata: nel primo volume, «Idee che affiorano», avevamo conosciuto Menshiki, un vicino ricchissimo e sfuggente mosso da motivazioni solo a lui note. O la piccola Akikawa Marie, studentessa del corso di disegno tenuto dal protagonista, che per una volta sembra abbassare le difese e stringere un legame profondo col suo professore. Per non parlare del Commendatore stesso… Con «Metafore che si trasformano» si conclude l’«Assassinio del Commendatore».
Disponibile dal 27 Gennaio