Una delle domande che affligge il genere umano nell’epoca moderna è:
“Meglio il film o il libro?”.
La tendenza, solitamente, è quella di dare maggiore lustro all’opera originale, ma ci sono state anche delle eccezioni nel corso della storia.
Questo articolo non vuole determinare quale mezzo sia superiore all’altro (come sarebbe del resto possibile), ma semplicemente elencare alcuni dei migliori film tratti dai libri.
Leggenda del pianista sull’oceano – Giuseppe Tornatore
Uno dei film più importanti della storia del cinema italiano, diretto in maniera maestosa da Giuseppe Tornatore, datato 1998, con la colonna sonora del maestro Ennio Morricone a rendere praticamente perfetto questo film.
La storia narra dell’amicizia tra un trombettista, Max Tooney, e Novecento, pianista della nave Virginan, vissuto praticamente sempre sull’oceano. Il film è tratto da un monologo teatrale di Alessandro Barricco, Novecento, ed ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui il Golden Globe ad Ennio Morricone per la colonna sonora.
Novecento di Alessandro Baricco su Amazon
Orgoglio e pregudizio – Joe Wright
Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austin è il libro d’amore per eccellenza! Pubblicato nel 1813 è divenuto uno dei capisaldi della letteratura inglese, adattato in passato sia in teatro, che in mini-serie televisive.
L’autore del film è Joe Wright, che nel 2005 ha diretto Keira Knightley e Matthew Macfayden in un adattamento, a detta dei critici e degli appassionati, molto fedele al romanzo originale.
Il film ha ricevuto molti riconoscimenti, ottenendo anche quattro nomination agli Oscar (senza però riuscire a trionfare sul red carpet)
Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austin su Amazon
Pinocchio – Roberto Benigni
Non può assolutamente mancare tra i migliori film tratti dai libri, uno dei più grandi classici (se non il più grande) della letteratura italiana: “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi.
Talmente eccezionale che anche un colosso come Walt Disney, ne fece un film di animazione nel 1940.
La lista degli adattamenti cinematografici è lunga, ma negli ultimi anni a ridare importanza alla storia è stato Roberto Benigni, che fresco di Oscar, si incaricò della regia di Pinocchio nel 2002.
Il film, che risultò addirittura essere la pellicola più costosa nella storia del cinema italiano (circa 40 milioni di dollari), fu accolto bene in Italia (ma non benissimo nel resto del mondo), anche se la critica non fu d’accordo sulla buona riuscita del lavoro.
Pinocchio di Carlo Collodi su Amazon
Dracula – Francis Ford Coppola
Nulla a che vedere con i vampiri adolescenziali di Twilight, pieni di bellezza giovanile, alla moda e alle prese con sentimenti futili.
Dracula di Bram Stoker è l’unico vero romanzo sui vampiri, il resto è noia!
Di film sul Conte più sanguinario della storia ne sono stati realizzati a centinaia (se non migliaia), ma l’opera di Francis Ford Coppola del 1992 è davvero superba.
Un cast eccezionale: Gary Oldman, Antony Hopkins, Winona Ryder, Keanu Reeves (e un cameo della “nostra” Monica Bellucci) per un film che salvò la Zoetrope, compagnia di produzione di Coppola, dalla bancarotta
Dracula di Bram Stoker su Amazon
Chocolat – Lasse Hallström
Una storia d’amore capace di “far sciogliere” anche i cuori più duri. Un film bellissimo tratto da un romanzo di Johanne Harris (1999 il romanzo, 2000 il film) interpretato magistralmente da Juliette Binoche e Johnny Depp.
La pellicola fu accolta molto positivamente sia dal pubblico, che dalla critica, ed ottenne ben cinque nomination agli Oscar, senza però riuscire a vincere nessuna statuetta.
Chocolat di Joanne Harris su Amazon