Leggere è un po’ come viaggiare, pur restando comodi in poltrona. E come ogni viaggio che si rispetti, anche la letteratura ha la sua mappa. A concepirla è stato un utente conosciuto come Backforward24, che è diventato famoso per aver associato ad ogni nazione un libro che, a suo parere, ne è rappresentativo a livello mondiale.
La sua scelta non si è limitata ai grandi classici, ma ha abbracciato anche romanzi contemporanei. Se alla Russia è stato associato Tolstoj con Guerra e pace, alla Spagna Carlos Ruiz Zafón con L’ombra del vento. La Francia è rappresentata da I miserabili di Victor Hugo e l’Inghilterra da Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.
E l’Italia? La scelta di Backforward24 è ricaduta su L’amica geniale di Elena Ferrante. Una prospettiva certamente originale ma significativa sulla concezione della letteratura italiana nel mondo.