Il libro come rimedio ai mali dell’esistenza. Spesso ricerchiamo tra le pagine dei libri, o meglio, dei buoni libri, qualcosa – una frase, un personaggio, una storia – che arrivi a noi proprio nel momento del bisogno. Qualcosa che ci aiuti a superare un malessere o semplicemente a comprendere meglio ciò che ci sta accadendo intorno.
E se, come per una tosse o un’influenza, ci fosse una “farmacia” dove ad ogni malanno interiore corrisponda una cura studiata ad hoc?

A Firenze, per iniziativa di Elena Molini, è nata la Piccola Farmacia Letteraria, un luogo che “propone soluzioni letterarie per problemi reali”. Lo spazio, di circa 40 metri quadri, si trova nel quartiere di Gavinana, in via di Ripoli 7/R, e ambisce a diventare un punto di riferimento per quanti credono nel potere salvifico della lettura.
Provvista di un catalogo di testi (ordinabili anche telefonicamente o tramite social e consegnati a domicilio), questa speciale “farmacia” offre agli avventori un vero e proprio pronto soccorso letterario: ogni libro è corredato di bugiardino, con indicazioni, posologia ed effetti collaterali.
Foto di copertina tratta da: liberopensiero.eu