Il mondo della cultura davvero non si ferma mai e prova a dare linfa vitale a tutti i momenti storici complicati, come raccontato lunedì sul nostro giornale on line, dove abbiamo riportato alcune iniziative da seguire sui social. Ma esiste anche un tempo in cui ritrovare se stessi e la scrittura aiuta a conoscersi. Rogiosi Editore lancia l’iniziativa “Il tempo fermo. Racconti da casa”.
Niente e nessuno può fermare la fantasia e la casa editrice Rogiosi le dà anche una chance. Chiunque abbia sempre desiderato scrivere e, magari, vedere pubblicato un suo racconto, ma non lo ha mai fatto per mancanza di tempo (ora ne abbiamo, eccome) o perché non sapeva a chi inviarlo in lettura, ora può provare a cimentarsi con la tanto amata arte della scrittura.
I racconti non hanno alcun tema. Chiunque può scrivere il racconto che vuole, rispettando due regole: il limite minimo di 6.000 battute e il limite massimo di 12.000 battute (spazi inclusi) e il formato word (o altro formato editabile).
Non esiste un limite di età. Anche i bambini possono scrivere un racconto.
Proviamo insieme a costruire un’antologia di racconti, che possa essere l’insieme di tanti piccoli meravigliosi viaggi, in un tempo in cui il sogno e la fantasia potrebbero essere ottimi rimedi alla tristezza e all’angoscia.
Viaggiate, sognate, divertitevi e… scrivete.
I racconti devono essere inviati alla mail progetti@rogiosi.it.
Gli editor della casa editrice selezioneranno i racconti destinati alla pubblicazione.