Il volume raccoglie i contributi di studiosi impegnati da tempo a sperimentare quel nuovo metodo didattico, il CLIL, entrato ufficialmente nella scuola italiana nel 2012-13. La sperimentazione riguarda, in questo terzo volume sull’argomento,l’ambito accademico e coinvolge tematiche legate alla letteratura, la storia, il diritto, l’economia, non mancando di soffermarsi su difficoltà e utilità connesse anche agli apprendenti impediti sia da una lingua madre complessa come quellacinese sia da difficoltà obiettive di natura fisica. I risultati raggiunti rendono evidente l’ineludibilità delle risorse multidisciplinari digitali nell’acquisizione di abilità linguistiche e competenze di comunicazione interculturale proprie di un’università al passo coi tempi. La sezione dedicata ai contributi esteri ospita l’intervento della prof.ssa H. Moukannas, dell’Università Libanese di Beiruth, da tempo partner in questo progetto di ricerca, che si sofferma su uno delle problematiche centrali di questo metodo: la traduzione; come tradurre, quando tradurre, se tradurre. Interrogativi annosi che hanno molte implicanze anche ideologiche, essendo il transfer, de facto, interculturale sia sotto l’aspetto linguistico che storico e sociale.
Peso | 350 g |
---|---|
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-098-5 |
ISBN Ebook | 978-88-6950-260-6 |
Pagine | 176 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Iervolino La Ragione |
LIBRI CONSIGLIATI