Nel corso dei secoli, per la scuola sono stati scritti fiumi di parole soprattutto negli ultimi tempi. I continui mutamenti politici, ci costringono a cambiare gli scenari della formazione come se l’istruzione fosse un abito da indossare e non un obbligo doveroso nei confronti di ragazzi e giovani che devono apprendere le corrette strumentalità per diventare cittadini della società. La trasformazione del sistema dell’istruzione e’ diventata talmente grande e veloce che rende obsoleti tutti i parametri e gli obiettivi che con molta difficoltà sono stati individuati nel corso della storia della scuola. La psicologia ha da sempre studiato i metodi d’insegnamento e supportata dalle altre scienze dell’educazione ha approfondito gli stili cognitivi e le tecniche con cui la mente acquisisce, conserva e rielabora i saperi. Si arriva così, col tempo, all’apprendimento conosciuto come istruzione programmata che modella il profitto dei discenti inserendo nelle scuole le nuove tecnologie per l’insegnamento. La tecnologia corre troppo velocemente per poter cogliere il senso e l’euforia del suo progresso e penetra nelle menti degli uomini come un vero virus da far diventare la realtà virtuale l’unica realtà.
ISBN | 978-88-6950-181-4 |
---|---|
Formato | E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Luparello Massimiliano, Manzo Generosa, Peluso Rosaria |
LIBRI CONSIGLIATI