Nell’affascinante e caleidoscopica lirica dei trovatori, alle origini della stessa poesia italiana, la parola ‘latino’ assume una serie di significati che si allontanano da quello – di ‘lingua latina’ – che al lettore contemporaneo appare chiaro ed inequivocabile.
Dall’accezione curiosa di ‘canto degli uccelli’, a quella romantica di ‘linguaggio degli amanti’, fino a quella emblematica di ‘lingua incomprensibile’: l’avventurosa storia di una parola dà avvio ad una vera e propria indagine etimologica, che a partire dalla tesi magistrale in Filologia Moderna di Simona Ficuciello, esce ora dallo scaffale dello studioso e ambisce ad entrare in quello del lettore, offrendo a tutti, e non solo agli addetti ai lavori, l’occasione di affacciarsi sul mondo della lirica romanza medievale e di coglierne la ricercatezza.
Peso | 100 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 72 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-421-1 |
Anno | 2020 |
Autore |
Ficuciello Simona |
LIBRI CONSIGLIATI