di Michele Carbone
Metà del IV secolo d.C.. Morto Costantino, eliminati i fratelli, Costanzo II è il padrone dell’impero romano. Ma un tarlo lo tormenta: Costanzo Gallo, da lui nominato cesare d’Oriente, sta per ribellarsi? L’eunuco Eusebio, il consigliere più influente, ne è certo.
Claudio, inviato ad Antiochia per indagare, trova una città in subbuglio, dilaniata da ribellismo plebeo e lotte di potere tra aristocratici. Assiste agnostico ai conflitti religiosi fra cristiani, ebrei e pagani. È coinvolto nelle trame dei persiani per minare la potenza romana. Circondato da ambigui personaggi, faticherà a districarsi tra menzogne, tradimenti e agguati. Nulla è davvero come appare. Deve diffidare di tutti. Sente di poter contare soltanto sulla protezione di un inseparabile amuleto.
Fra tanta ambiguità si destreggiano l’affascinante e misteriosa Ester, l’ingenua Lina, nipote di un onesto ciabattino, ed un’intraprendente prostituta dall’infelice passato. Saranno, invece, un’agile gattina dagli occhi verdi ed un cane dall’indole perspicace, a mostrare agli umani quanto sia sicura l’affidabilità degli animali.
Su tutti vigila la Fortuna.
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 13 × 21 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 13×21 |
Pagine | 512 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-482-2 |
Anno | 2021 |
Autore |
Carbone Michele |
LIBRI CONSIGLIATI