Per non togliere al lettore il gusto della scoperta, mi limito a anticipare che queste pagine cominciano con un omicidio di mafia e proseguono raccontando i tentativi di un’insegnante sveglia e appassionata di trarne spunto per risvegliare l’attenzione degli alunni sulla camorra e, più in generale, sulle organizzazioni criminali…Con tutte le difficoltà del caso, perché in certi territori la presenza mafiosa è così asfissiante da generare meccanismi di chiusura e di rimozione, oppure può capitare che un insegnante trovi nella sua classe ragazzini che appartengono a famiglie di mafia, abituati sin da piccoli a respirare un certo sistema di “valori” e a ritenere normale ciò che normale non è.
Ancora una volta la chiave sta nel saper declinare la cosiddetta “educazione alla legalità” in una più ampia e profonda educazione alla responsabilità…
E se è vero che una democrazia cresce solo attraverso coscienze inquiete e alla ricerca, questi insegnanti sono anche i primi contribuenti di un PIL importante quanto trascurato: quello che misura la dignità e la libertà di ciascuno di noi.
don Luigi Ciotti
Peso | 200 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-059-6 |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-054-1 |
Pagine | 160 |
Anno | 2015 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Costabile Gianpaola |
LIBRI CONSIGLIATI