di Fabrizio Musci
Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha vissuto profonde trasformazioni che, naturalmente, riverberano i propri effetti anche sul fronte della tassazione della ricchezza prodotta.
Le problematiche tipiche (evasione, elusione, trasferimento delle basi imponibili) sono divenute viepiù complesse in considerazione del fatto che la stessa individuazione dei luoghi di produzione del valore è resa più incerta dall’utilizzo del web, che è divenuto in breve tempo il canale principale di creazione della ricchezza.
Accanto alla lotta all’evasione, all’erosione della base imponibile e alla pianificazione fiscale aggressiva, la Commissione europea ha ritenuto necessario, in un mercato sempre più unico e globalizzato, garantire un maggiore dinamismo dei sistemi fiscali, al fine di favorire la crescita economica e potenziare la competitività delle imprese europee.
L’Opera (aggiornata al Decreto legislativo n. 49/2020, entrato in vigore il 25 giugno che ha recepito la direttiva UE 2017/1852) esamina, dopo aver approfondito i principi di determinazione dei prezzi di trasferimento, le importanti novità in ambito internazionale in tema di MAP (Mutual Agreement Procedures) esattamente, procedure amichevoli fra Stati finalizzate a risolvere in modo sostanziale e rapido le controversie sorte in materia di doppia imposizione.
Il libro sottopone a sottile analisi, inoltre, l’APA (Advance Pricing Agreements) ossia l’utilizzo di accordi che mirano a prevenire l’insorgere di potenziali controversie in materia di transfer pricing, soprattutto nella sua più ampia accezione, cioè di accordo multilaterale che coinvolge due o più Amministrazioni Finanziarie dei Paesi in cui le società risiedono.
Si è tenuto, altresì, conto della Convenzione multilaterale del giugno 2017 che ha permesso di inserire le misure sviluppate nel progetto BEPS in seno all’OCSE nei trattati bilaterali, mettendo a disposizione dei governi uno strumento molto più snello, rapido ed efficace dei dispendiosi negoziati bilaterali. Il presente contributo, non ha mancato di esaminare le proposte formulate volte all’“armonizzazione” della base imponibile a livello comunitario.
Il testo, in definitiva, offre un’utilità apprezzabile agli operatori di settore ma anche a chi voglia tentarne un primo approccio.
Peso | 270 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 136 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-436-5 |
Anno | 2020 |
Autore |
Musci Fabrizio |
LIBRI CONSIGLIATI