Il lavoro è frutto della collaborazione e dell’esperienza comune dei curatori riguardo i beni culturali, e si distingue per un’ottica innovativa nella quale la tematica è trattata. L’opera, infatti, si rivolge alla materia dei beni culturali sia da un punto di vista statico relativo al procedimento di dichiarazione della culturalità del bene ed alle forme di tutela in uopo predisposte dal legislatore sia da un angolo visuale dinamico concernente il trasferimento nazionale ed internazionale, per atto tra vivi o a causa di morte, dei beni culturali. Tra queste pagine, oltre ad interessanti spunti comparati, idonei a confrontare le prescrizioni in tema di beni culturali delle più importanti esperienze giuridiche e culturali d’Europa, trovano ampio spazio anche professionisti non appartenenti al mondo del diritto (archivisti, archeologi, architetti) che hanno apportato un non secondario contributo nell’ottimale realizzazione del presente lavoro, dotato, appunto, di un taglio innovativo e multidisciplinare, atto ad analizzare la materia trattata sotto una pluralità di metodi operativi e linee interpretative.
Peso | 850 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-233-0 |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-149-4 |
Pagine | 440 |
Anno | 2016 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Cogliandro Roberto |
LIBRI CONSIGLIATI