I Quartieri sono un quartiere plurale. A Napoli sono il quartiere per antonomasia e non c’è bisogno nemmeno dell’aggettivo che ne denota la nascita nel XVI secolo, per volere del viceré Pedro de Toledo. I Quartieri sono Spagnoli, ma napoletanissimi. Anzi, per la retorica oleografica, sono la quintessenza di Napoli. Aperti e chiusi nello stesso tempo. Racchiudono e proteggono tutte le anime della metropoli. Vicoli, chiese, piazze, caverne, terranei, botteghe, mercati, palazzi e fondaci sono uno accanto all’altro e disegnano un labirinto obliquo tra la città antica e la collina. Erano il percorso obbligato per guadagnare, gradino dopo gradino, pennata dopo pennata, la vetta di San Martino e di Sant’Elmo, conquistare il dominio ottico dell’alveare brulicante che adesso spazia fin sotto le pendici del Vesuvio.
Peso | 530 g |
---|---|
ISBN | 978-88-6950-205-7 |
Pagine | 136 |
Anno | 2017 |
Formato | 20×26 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
Treccagnoli Pietro |
LIBRI CONSIGLIATI