Il susseguirsi torrentizio di scandali provocati da comportamenti illeciti di uomini delle pubbliche istituzioni ha moltiplicato su tutti i media l’uso del termine ‘corruzione’ e degli aggettivi che ne derivano, primo tra tutti ‘corrotto’, sa’ che l’accezione prevalente del termine è divenuta quella di carattere giuridico. Nel libro questo fenomeno viene assimilato ad un cancro di cui sono vittime tutte le area geopolitiche del mondo, alla sua diffusione in Italia dove purtroppo è diffuso in modo tanto capillare, da poterlo considerare come endemico. E’ del tutto evidente che la corruzione mina, per sua natura, anche le vita economiche del Paese. Nel libro un’approfondita analisi del fenomeno, della sua natura storica, dei suoi meccanismi, degli scandali più e meno recenti che ne hanno mostrato l’entità, un’agile panoramica degli organismi nazionali ed internazionali proposti al suo contrasto e, nella seconda parte del volume, uno studio sulle questioni più recenti, portate alle triste ribalta delle cronache come lo smaltimento dei rifiuti in Campania, le Ecomafie, la Terra dei fuochi. Prefazione di Manfredi Borsellino
Peso | 236 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-027-5 |
ISBN Cartaceo | 978-88-97893-51-6 |
Pagine | 168 |
Anno | 2013 |
Formato | 13×21 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Mazzarese Mungivera Fardella Claudio |
LIBRI CONSIGLIATI