Il Gran Caffè Gambrinus è l’unico dei Caffè storici partenopei ancora in attività; situato nella centralissima piazza Trieste e Trento, è oggi un punto di riferimento anche per la vita sociale e culturale della città. In questo volume ne viene presentata la storia, partendo dal cosiddetto “Caffè delle sette porte” del 1860, passando per l’epoca d’oro della Belle époque e per la triste vicenda della chiusura durante il ventennio fascista; seguono anni travagliati, fino al 1973, l’anno della svolta, quando ha inizio con la famiglia Sergio – quella degli attuali proprietari – la rinascita. Il Gambrinus viene raccontato come salotto letterario della città, di cui si descrivono le opere d’arte che arricchiscono le sale, dove illustri personaggi si sono avvicendati negli anni, e ai cui tavolini sono state composte celebri canzoni. Il volume – corredato da numerose immagini fotografiche e da riproduzioni dei dipinti che vi si possono ammirare – si sofferma anche sui segreti del caffè napoletano, e sui classici della pasticceria e gelateria partenopea, concludendosi con la narrazione di una serie di gustosi aneddoti.
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 21×24 |
Pagine | 160 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-295-8 |
Anno | 2018 |
Autore |
Sergio Michele |
LIBRI CONSIGLIATI