Quello del liutaio è un mestiere tanto nobile quanto antico. Da secoli ormai i mastri liutai italiani sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per le qualità sonore e artistiche delle loro creazioni. Liuti, violini, viole e violoncelli; nelle loro corde si imprime non soltanto il suono di una nota, ma anche quello dell’anima che gli ha dato vita. Entrando in una bottega liutaia i trucioli e l’odore delle vernici inondano i sensi scaraventandoci indietro nel tempo. Le tecniche e gli strumenti sono gli stessi di secoli fa, immutati, come la passione e l’amore di chi costruisce queste opere d’arte e d’ingegno. Questo libro è un viaggio che da Napoli conduce a Cremona e poi a Brescia, aprendo le porte delle storiche botteghe liutaie, eredità culturale di alcune delle famiglie che più hanno segnato la storia di questo mestiere dandogli lustro e rendendolo immortale.
Peso | 200 g |
---|---|
ISBN | 978-88-6950-296-5 |
Pagine | 80 |
Anno | 2018 |
Formato | 15×21 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
Picarelli Gerardo |
LIBRI CONSIGLIATI