La presente monografia ha come oggetto di studio il welfare aziendale. Nonostante questo argomento sia molto discusso, a livello nazionale e nel contesto internazionale, la concreta applicazione dei relativi istituti trova una diffusione ancora molto limitata, soprattutto in Italia, con evidenti limiti per gli interessi dei lavoratori, che sono i potenziali protagonisti di questa forma di economia sociale.
L’Opera propone un quadro completo e particolareggiato su questioni di estrema rilevanza e attualità, sviluppandosi lungo un percorso che parte dallo Stato sociale, passa attraverso il welfare statale per approdare al welfare aziendale, analizzandone il significato, la portata sociale e le concrete applicazioni in ambito nazionale ed europeo.
Si tenta, con tale ricostruzione, di portare alla luce le spinte che stanno determinando la graduale e costante diffusione del welfare aziendale in Italia, formulando anche alcune previsioni circa i futuri sviluppi di tale fenomeno.
E’ interessante notare, inoltre, quale costante che permea l’intero scritto, la sapiente alchimia tra trattazione teorica degli istituti e loro pratica applicazione: tale circostanza emerge, in particolare, nelle parti dedicate al welfare aziendale nella più recente contrattazione collettiva nazionale, dalle quali è facile evincere come il coinvolgimento attivo delle Organizzazioni sindacali sia un fattore essenziale, soprattutto se rapportato all’implementazione del welfare aziendale legato alla territorialità.
Dopo averne ricostruito le fonti e le dinamiche di sviluppo, l’Autore evidenzia come, alle radici del welfare aziendale si ponga sempre il bisogno di riaffermare e recuperare forme forti di socialità, che siano capaci di legare Impresa, Lavoro e Territorio superando l’aspetto della mera redditività dell’impresa, che non può essere più il solo parametro a cui legare la logica del Lavoro.
Questi temi si ripropongono con grande attualità proprio in questo anno 2020, segnato dalla grave pandemia che ha completamente sconvolto i dogmi della globalizzazione.
Dunque questo libro, licenziato alle stampe, rappresenta un valido ausilio per coloro che, professionisti o studenti, vogliano approfondire la loro conoscenza sulle suggestive tematiche della ricerca di una coniugazione tra benessere dei lavoratori e incremento della produttività aziendale.
Peso | 100 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 176 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-410-5 |
Anno | 2020 |
Autore |
Mandosi Omar |
LIBRI CONSIGLIATI