a cura di Raffaele Sibilio
con i contributi di: Paola Buonanno, Angelo Falzarano, Giovanna Filosa, Simona Iannaccone, Raffaele Sibilio, Sandro Turcio, Marialuisa Villani
Il primo volume della collana “Mutamenti sociali e Istituzioni educative” si propone di riflettere sulle aree dell’istruzione e della formazione anche nelle loro necessarie interazioni, prestando particolare attenzione all’attuale ridefinizione di obiettivi, metodologie e strumenti. I principi ispiratori dei saggi proposti affrontano le diverse tematiche prendendo in analisi:
• il modo secondo il quale importanti determinanti socio-culturali incidono profondamente nella definizione delle regole alla base del rapporto esistente oggi tra scuola e famiglia;
• il ruolo che, nel campo dell’istruzione e della formazione stanno assumendo le reti, intese come tipologie di organizzazione e, in particolar modo, il sistema e la cultura dell’apprendimento permanente attraverso la costituzione di reti territoriali;
• la funzione sociale delle soft skills che, da un lato, si pongono attualmente al centro degli interventi formativi e valutativi e, dall’altro, si rivelano come strumenti che sottendono l’intento di attuare pratiche volte al controllo sociale;
• la posizione dell’Italia rispetto ai benchmark UE di partecipazione alla formazione al fine di suggerire delle linee di azione per superare i divari regionali nella capacità di promuovere la partecipazione alla formazione e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori;
• il fenomeno dell’inclusione attraverso la realizzazione del progetto europeo ROMunicare, con l’obiettivo di migliorare il grado di integrazione dei Rom a supporto delle azioni di cooperazione sociale previsti dalla Strategia Nazionale.
Peso | 180 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 × 0,5 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 84 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-451-8 |
Anno | 2020 |
Autore |
Raffaele Sibilio |
LIBRI CONSIGLIATI