La dannazione di Giuda è un romanzo vasto e inusitato, incentrato sul rapporto di amore del protagonista per l’umanità di Gesù; amore assoluto e tragico, perché ad esso si accompagna il rifiuto della natura divina del suo Maestro, e il sentimento terribile della distanza che separa il Padre figura inattingibile ed estranea dall’umanità tutta e dallo stesso Figlio. L’argomento del libro è dunque evangelico e cristologico, e la tradizione di pensiero e di narrazione alla quale il racconto si ispira è profondamente radicata in due millenni di figurazione poetica, di pensiero religioso e filosofico. Sorprendente è la varietà dei registri narrativi utilizzati dall’autore, che variano dal monologo interiore al dialogo patetico, dal discorso polemico al coro polifonico, attraverso i quali variamente si esprimono e interagiscono gli apostoli e i numerosi personaggi che animano gli scenari, estremamente realistici, del romanzo. Il passato da cui questa storia antica arriva al lettore di oggi non ha mai cessato di rinascere nella coscienza di ogni generazione. La lettura che ne da Lucrezi è perturbante e scuotente, per niente inferiore alla travolgente forza dei personaggi.
Peso | 677 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-013-8 |
ISBN Cartaceo | 978-88-97893-20-2 |
Pagine | 432 |
Anno | 2013 |
Formato | 15×23 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Lucrezi Bruno |
LIBRI CONSIGLIATI