La pizza sembra ormai un tema banale e abusato. Nulla di più falso: è un vero e proprio universo. E da un così vasto campo di ricerca non si finirà mai di trarre argomenti e sfaccettature, rivisitazioni e idee nuove. Il volume, lontano dalle guide tanto in voga, nasce soprattutto con l’intento di ribadire un concetto: la pizza a Napoli è una congerie culturale serissima, fatta non solo di simboli e tradizioni ma di pratica, lavoro e codici funzionali. In dettaglio i locali storici e un’analisi di tutto il comparto: dall’impasto al forno a legna, dagli ingredienti alle curiosità. Un modo per capire la città e il suo humus più vero, un’occasione per confermare come mai la vera versione del piatto più diffuso al mondo si afferma proprio in un posto del genere. Perché, ed è utile affermarlo ancora, come si vive qui la pizza non succede da nessuna altra parte.
Peso | 850 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-170-8 |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-087-9 |
Pagine | 200 |
Anno | 2016 |
Formato | 21×28 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Furfaro Luigi, Iervolino Raffaele |
LIBRI CONSIGLIATI