Il nome Napoli evoca mille suggestioni nel bene e nel male. Dopo tanta retorica negativa sui fatti e i misfatti della città partenopea un resoconto positivo, aperto e coraggioso su alcune attività che convivono con la realtà difficile troppo spesso descritta dai media e che trovano nella loro storia, nella loro creatività, così propria del popolo napoletano, nei loro valori quella forza che serve loro per crescere e affermarsi non solo localmente, ma sul mercato nazionale e, in molti casi, in tutto il mondo. Napoli con le sue luci e le sue ombre è comunque un marchio mondiale non solo per la pizza, i babà e la tarantella, ma anche per i suoi prodotti di abbigliamento sia artigianale che industriale, per la pasta, il caffè, i suoi centri commerciali, le sue società di navigazione, le sue industrie e le sue attività culturali. Il libro narra come esse sono sorte, si sono sviluppate e hanno superato i mille ostacoli ai quali vanno incontro tutte le imprese. Se tuttavia riescono a vivere in un territorio difficile e a superare difficoltà ben superiori a quelle che incontra un concorrente situato al Nord è perché si basano su elementi vitali solidissimi fra cui quella «capacità di rialzarsi dopo ogni caduta; una remota, ereditaria, intelligente, superiore pazienza» alla quale si riferisce Marotta nel primo racconto del libro di elzeviri che pubblicò prima sul Corriere della Sera e poi in un libro del 1947 dal titolo L’oro di Napoli e da cui venne tratto l’omonimo film di Vittorio De Sica. Un rialzarsi per ricominciare «a lavorare e a ridere». Non una narrazione auto-incensatoria, quindi, che lascerebbe il tempo che trova, ma una disamina obiettiva delle tante realtà positive e vitali del territorio che lasciano trasparire le radici buone che ci sono e rimangono a Napoli e delineano un percorso positivo, un modello, una possibile via d’uscita rispetto all’attuale situazione di crisi che sembra attanagliare non solo Napoli, ma tutto il mondo. Le aziende presenti nel volume: Kiton, Marinella, Casa D’Ambra, Pastificio Guido Ferrara, Gran Caffè Gambrinus, Gay-Odin, Brinkmann, Don Alfonso 1890, EP, Apreamare, Carthusia, Tramontano, Villa Massa, Pegaso Università Telematica, Mario Schiano, Legatoria Tonti, Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Adler Group, Gruppo Grimaldi
Peso | 1502 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-126-5 |
ISBN Cartaceo | 978-88-97893-00-4 |
Pagine | 216 |
Anno | 2012 |
Formato | 13×21 |
Allestimento | Cartonato |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano – Inglese |
Autore |
Pagano Alessandro |
LIBRI CONSIGLIATI