STORIA DELL’ITALIA A WUHAN
DI FRANCESCO MAGLIOCCOLA
Porre l’attenzione sulla storia degli italiani a Wuhan non è solo un modo per prendere coscienza di quanto abbiano fatto i nostri connazionali in una città cinese che, nonostante le sue dimensioni e la sua storia, risultava per lo più sconosciuta. Fare luce sul nostro passato in questo luogo ci consente, da un lato, di conoscere, attraverso testimonianze dirette di cittadini italiani, una città cinese, nello specico la megalopoli di Wuhan nella sua intima quotidianità, dall’altro, di avere un documento importante che ci permetta di presentarci al cospetto degli abitanti di questo luogo con la testimonianza di una nostra presenza storica. Si tratta di dare un ultimo sguardo al passato utile a favorire, nei nostri tempi, il rinascere di una presenza italiana, degna quanto lo fù per chi frequentò questi luoghi lasciandone traccia indelebile. Ed è attraverso l’ultimo sguardo, l’ultima osservazione data alla città, presente negli occhi di tutti gli italiani che incontriamo in questo volume, forse con la speranza di ritornarvi, che andiamo a raccontare la storia dell’Italia a Wuhan.
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 19 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 19×24 |
Pagine | 576 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-391-7 |
Anno | 2020 |
Autore |
Maglioccola Francesco |
LIBRI CONSIGLIATI