di Calogero Di Carlo e Antonino Treppiedi
La globalizzazione, l’evoluzione del diritto alla vita e del diritto di morire la nascita di nuove istanze nella società, sono fenomeni socio-culturali che hanno indotto, soprattutto il legislatore, a riconsiderare alcuni istituti giuridici basati sui valori e sulle identità di ciascuno Stato. La nostra società è europea in cui si mescolano le libertà individuali e di coscienza, rappresentando i pilastri sui quali poggia la democrazia. Tra questi diritti si incastona la libertà di culto.
L’Opera rappresenta un imprescindibile strumento di studio per comprendere le implicazioni giuridiche del fenomeno religioso all’interno della società italiana, sempre più multietnica e multi religiosa. Il testo è caratterizzato dal taglio teorico-pratico, ossia descrizione dei principi fondamentali che dominano la materia e applicazione del formante giurisprudenziale che dà vita concreta agli istituti.
Tra le variegate tematiche analizzate, il Manuale dedica un ampio respiro alle seguenti questioni aventi un maggiore spessore teorico: esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici; dichiarazioni anticipate di trattamento, i casi: Welby, Englaro e Dj Fabo; la l. n. 76 del 2016 in tema di unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze; la pronuncia della Corte Costituzionale sulla punibilità dell’aiuto al suicidio sent. n. 242 del 2019; l’intervento legislativo del 22 dicembre 2017, n. 219 in tema di c.d. testamento biologico; il regime tributario degli enti religiosi ecc..
È questo il profilo nuovo che emerge dal libro, coniugare la teorica con l’applicazione pratica degli istituti, al fine di poter consentire a studenti e operatori del diritto di potersi meglio orientare nelle questioni più dibattute in materia.
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 × 6 cm |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-377-1 |
Pagine | 512 |
Anno | 2020 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Cartonato |
Lingua | Italiano |
Autore |
Di Carlo Calogero, Treppiedi Antonino |
LIBRI CONSIGLIATI