Le PMI sono decisive nel concorrere, assieme agli altri attori locali, allo sviluppo del territorio attraverso il quale scorre la priorità europea di accrescere la competitività.
L’Opera data alle stampe è caratterizzata da una triplice suddivisione. Una prima, in cui è presentata, a livello comunitario, la categoria delle piccole e medie imprese nel diritto europeo, precisamente la nozione di matrice europea di microimpresa alla luce della Raccomandazione 2003/361/CE, lo “Small business Act” e la strategia “Europa 2020”, non tralasciando l’importante Raccomandazione 2003/361/CE recepita, poi, nel nostro ordinamento.
Nella seconda parte, si focalizza l’attenzione sempre sullo scenario delle PMI italiane, ma curvando tale fenomeno sugli aspetti più spinosi che possono riguardarla, la descrizione prosegue sulla tutela della microimpresa nella stipulazione di contratti bancari, con particolare riguardo alla modifica unilaterale del contenuto contrattuale (c.d. ius variandi), e all’estensione alle PMI della disciplina in tema di pubblicità ingan¬nevole, comparativa e profili di difformità rispetto alla disciplina consumeristica.
Infine, nella parte terza, è esposto il percorso d’internazionalizzazione effettivamente intrapreso dalle PMI italiane, tracciandone punti di forza e limiti. Lo scopo del Testo è di coniugare aspetti teorici con questioni pratiche ed anche
orientare il lettore in processi sempre più convulsi della realtà economica del nostro Paese.
Peso | 220 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 96 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-378-8 |
Anno | 2019 |
Autore |
Turturo Ilaria |
LIBRI CONSIGLIATI