di Paolo Mastromo
Con il ‘Secolo dei lumi’ ciò che irrompe nella vita dell’uomo è ‘la modernità’, che si fa strada in tutto ciò che è scienza, arte, progetto. Nell’Italia meridionale questo cambiamento coincide con l’avvento al potere della casa di Borbone, a partire da re Carlo, che conquista il trono di Napoli nel 1734, fino all’Unità d’Italia. Periodo controverso, nel quale si confrontano e si sovrappongono letture diverse, pareri discordanti. Ma si fa torto alla Storia se ci si limita a considerare questi 126 anni solo alla luce dello scontro istituzionale fra monarchie e fra case regnanti. In verità, questo lungo, creativo, splendido e tormentato periodo, fu prima di tutto ‘il periodo di Napoli e dei Napoletani’. Un numero molto alto di studiosi, artisti, avvocati, architetti, musicisti, matematici, astronomi, artigiani, imprenditori, medici, ha affollato Napoli e il Mezzogiorno d’Italia per alcune generazioni. Persone spesso provenienti da famiglie agiate ma a volte anche ‘dal popolo’ hanno avuto l’aspirazione e la capacità di emergere nei loro campi di attività e di farsi valere e apprezzare ovunque, sovente contesi dalle corti di mezza Europa. Questo libro esplora quelli che alcuni chiamano i Primati del Regno delle Due Sicilie e lo fa raccontando le storie dei protagonisti, le invenzioni e le scoperte insieme con le loro vicende umane e personali. Ne emerge uno spaccato inatteso, ricco di spunti e di riflessioni, attualissimo. Da Domenico Cotugno ad Antonio Genovesi, dal principe di Sansevero a Giuseppe Piazzi, valtellinese trapiantato per scelta a Palermo; dalle innovazioni nel campo dei porti, dei cimiteri, dei servizi sociali fino alle divertenti querelle: è vero che il bidet è stato inventato a Napoli? La ‘carrozza marittima’ di Raimondo di Sangro ha fatto più viaggi sul golfo di Napoli oppure quell’unico, memorabile, dell’8 luglio 1770? Tutto questo all’interno di I napoletani che hanno fatto grandi i Borbone.
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 × 2 cm |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-438-9 |
Pagine | 344 |
Anno | 2021 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
Mastromo Paolo |
LIBRI CONSIGLIATI