Nel 300° anno dalla nascita Raimondo de Sangro VII principe di Sansevero artefice principale nella definitiva sistemazione della Pietatella, abbiamo ritenuto opportuno di porre all’attenzione di quanti avranno la bontà di leggerci, questo testo che esplicita attraverso un attento studio, la storia, le opere, gli artisti e le committenze di quello che e’ ritenuto dai napoletani e non solo, un vero tesoro d’arte. Non vi e’ visitatore che attraversa i decumani della città partenopea da non essere attratto dalla straordinaria bellezza di questa chiesa-museo, voluta dal principe, perché potesse ospitare non solo i tanti fedeli che vi si recavano, ma, altresì, fosse il luogo per onorare e ricordare, in alcuni sepolcri, i personaggi del casato oltre che il proprio. Di questo straordinario personaggio, la letteratura, spesso, ha inteso presentarne l’aspetto di negromante o mago suscitando un interesse non veritiero che non approfondiva né il suo straordinario interesse nella ricerca scientifica né quello nella cultura e nell’arte. Di queste sue straordinarie doti ci siamo resi partecipi di narrarne gli aspetti, evitando di inoltrarci in quel campo esoterico ed accattivante che spesso se ne e’ appropriato.
Peso | 255 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-137-1 |
ISBN Cartaceo | 978-88-97893-66-0 |
Pagine | 112 |
Anno | 2014 |
Formato | 17×24 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
De Rose Aurelio |
LIBRI CONSIGLIATI