Dall’antica Partenope, fondata dai Cumani sulla collina di Pizzofalcone, alle pendici del monte Echia, alla Napoli moderna, passando per l’epoca romana, arrivando al Medioevo, e via attraverso i secoli. Una storia della città raccontata attraverso i suoi luoghi e la loro evoluzione nel tempo, nella quale compaiono i diversi quartieri, le strade e le piazze, le mura e le porte, i castelli e i teatri, e in particolare i Decumani e gli antichi borghi. Il volume, corredato da un ricco apparato fotografico, racconta anche i nomi delle diverse zone in cui è divisa la città, nomi tuttora in uso, e nomi dimenticati, ma fortemente evocativi: ogni toponimo infatti ha una sua spiegazione, che spesso affonda le radici in tempi antichissimi. Box di approfondimento presentano poi, quartiere per quartiere, una selezione di strade, piazze, vicoli, scelti tra quelli con le denominazioni più particolari, che derivano dai mestieri che vi si svolgevano anticamente, da chiese e palazzi nobiliari della zona, da personaggi della storia partenopea o da antichi aneddoti. Un viaggio affascinante in una città che non finisce mai di sorprendere, e che non si conosce mai abbastanza.
Peso | 590 g |
---|---|
ISBN | 978-88-6950-218-7 |
Pagine | 200 |
Anno | 2017 |
Formato | 21×24 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
De Vito Bruno |
LIBRI CONSIGLIATI