Napule e’ ‘na camminata, int’e viche miezo all’ate. Un viaggio alla scoperta della Napoli musicale che ha forgiato e ispirato l’arte di Pino Daniele. Un percorso, diviso in quattro capitoli, nella ‘città dei mille culure’: da Santa Chiara a Santa Maria La Nova, da via San Sebastiano (la strada della musica) al Castel dell’Ovo, passando per Via Toledo Via Roma e Piazza del Plebiscito, fino a giungere al mare, proprio come un ruscello che dalla collina sfocia tra le onde di acqua salmastra del Golfo. La genesi delle prime canzoni del lazzaro felice, le passeggiate lungo le strade di Napoli, il legame con la città, l’amicizia con l’altro ‘cuore ribelle’ Massimo Troisi e la loro Quando: il mercato e i vicoli di Furtunato, i ragazzini intraprendenti di U e’ Man, l’incanto di Jesce Juorno e il risveglio con il profumo di ‘na tazzulella ‘e cafè aspettando’a bella ‘mbriana appisa a’nu filo d’oro. In queste pagine c’è Napoli con le sue pietre, il suo cielo, i suoi monumenti, le sue leggende, le sue storie, i suoi profumi, le sue contraddizioni, i suoi personaggi c’è l’arte di Pino, figlia di questi elementi del capoluogo partenopeo.
Peso | 180 g |
---|---|
ISBN | 978-88-6950-068- 8 |
Pagine | 80 |
Formato | 21×24 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
Aymone Carmine, Iossa Michelangelo |
LIBRI CONSIGLIATI