di Carla Reschia
Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli,
le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea.
Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c’è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all’affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l’aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici.
Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea.
Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c’è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all’affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l’aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici.
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 144 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-501-0 |
Anno | 2022 |
Autore |
Reschia Carla |
LIBRI CONSIGLIATI