CIMITERI PER GLI STRANIERI NELLA CITTA’ DI WUHAN
di FRANCESCO MAGLIOCCOLA
Questo volume è dedicato allo studio dei cimiteri per gli stranieri che hanno caratterizzato la città di Wuhan, dalla prima sepoltura documentata avvenuta alla ne del 1600, no al riassetto avvenuto negli anni ’50 del secolo scorso. Non facile è stato identificare i luoghi in cui i cimiteri per gli stranieri erano collocati, e tracciarne, quindi, una mappa corredata con la cronologia delle inumazioni e dei successivi trasferimenti delle salme, no alla abolizione degli originari luoghi di sepoltura.
Riposano in questa città del centro della Cina anche molti italiani che hanno vissuto in questi luoghi e hanno donato alla popolazione locale il loro lavoro e la loro vita. La presenza di molti di costoro, di cui oltre che alla testimonianza della sepolture si approfondisce la storia della loro presenza, è dovuta al loro spirito missionario. Per ridare un nome a queste anime, di cui in Italia non si conosce più nulla, l’autore ha decifrato tutti i testi incisi sulle lapidi ritrovate, molte delle quali erose dal tempo e poco leggibili. A Wuhan riposano, con l’anima in pace, italiani che in quei luoghi non erano più stranieri ma era diventata, e lo sarà per sempre, la propria terra.
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 19 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 19×24 |
Pagine | 288 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-390-0 |
Anno | 2020 |
Autore |
Maglioccola Francesco |
LIBRI CONSIGLIATI