Gli artisti, e gli scrittori in particolare (da Sofocle a Shakespeare, Goethe, Dostoevskij, a Proust, Pirandello e Svevo) hanno da sempre avuto familiarità con quei motivi della psiche diventati poi materia di un vero e proprio studio scientifico, quale è la psicoanalisi. La corrispondenza naturale tra psicoanalisi e letteratura è dovuta in parte alla vocazione degli artisti per la psicologia, in parte alla dimensione letteraria della psicoanalisi. Il presente elaborato indaga scrupolosamente sul profondo rapporto che lega la psicoanalisi freudiana all’arte letteraria, soffermandosi poi a ricercare tutti quei motivi psicologici in un romanzo del 1887, André Cornélis.
Un romanzo che contribuì a creare intorno al loro autore, Paul Bourget (1852-1935), la fama di delicato indagatore degli stati d’animo e del disagio spirituale della sua generazione.
Peso | 100 g |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Allestimento | Brossura |
Formato | 17×24 |
Pagine | 72 |
Lingua | Italiano |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-419-1 |
Anno | 2020 |
Autore |
Olivares Giulia |
LIBRI CONSIGLIATI