E’ il 1909, quando Alfredo Viscardi lascia il suo lavoro a Napoli per rincorrere un sogno: diventare un artista a New York. Aiutato dal cugino Egildo arriva sulle coste americane, e da lì inizia una corrispondenza fatta di avventure, di sofferenze, di conflitti tra la libertà e la miseria, di incontri eccezionali e di una minuta descrizione della realtà newyorkese in fermento; soprattutto dei funzionamenti del mercato dell’arte della city, fotografato nel punto di svolta tra passato e presente. Un documento dal sapore di romanzo rimasto inedito per oltre un secolo, dopo il ritrovamento delle lettere in seguito ad una seduta spiritica in Cappella Sansevero, nel 1944, e ora portato alla luce per volontà di una discendente di Viscardi. Le lettere sono arricchite dal racconto Interferenze dello scrittore Herik Mutarelli, e dalla postfazione di Francesco D’Episcopo, già docente di Letteratura italiana all’Università Federico II.
Peso | 180 g |
---|---|
ISBN Ebook | 978-88-6950-148-7 |
ISBN Cartaceo | 978-88-6950-085-5 |
Pagine | 104 |
Anno | 2016 |
Formato | 13×21 |
Allestimento | Brossura |
Formato | Cartaceo, E-Book |
Lingua | Italiano |
Autore |
Greco Gianpasquale |
LIBRI CONSIGLIATI