La trupea nel cuore della metropoli napoletana è un litigio, una frugale scenata che scatena e libera tensioni che lo spazio urbano tende ad accumulare. Ma la trupea, nelle terre intorno alla città, è una tempesta primaverile, ricorrente, che fa cadere le ciliegi e dagli alberi indicando, così, il passaggio della stagione e l’inaugurarsi di una nuova fase della vita, dell’attività e del lavoro degli uomini. In una stessa parola, dunque, il dialetto napoletano concentra due scenari e due realtà sentite in profonda analogia. L’opera nasce proprio sul terreno di simili analogie. La Trupea così diviene un’opera triplice (musico-logo-grafica, recita il sottotitolo). Come scrive nell’Introduzione Dario Postiglione: Un album musicale, un libro di tavole, un racconto o digressione saggistica che tentano, ognuno con il linguaggio e la capacità di visione che gli è propria, un attraversamento della città e della provincia vesuviana […] un itinerario per stazioni che si snoda dal centro verso la periferia […].
Peso | 880 g |
---|---|
ISBN | 978-88-6950-221-7 |
Pagine | 36 |
Anno | 2017 |
Formato | 30×42 |
Allestimento | Brossura |
Lingua | Italiano |
Autore |
Colamonici Danilo, Feliciano Sergio, La Torre Daniele |
LIBRI CONSIGLIATI